PRINCIPIO N° 1
La respirazione: organizzare il tronco con i movimenti di inspirazione ed espirazione
conoscenze scientifiche / anatomiche del principio n° 1
SCHELETRO:
- Colonna toracica
- Costole
- Sterno
- Clavicola
- Scapola
MUSCOLI:
- Diaframma
- Ausiliari della inspirazione forzata
- Ausiliari della espirazione forzata
FISIOLOGIA Funzione Cardio-Respiratoria
PRINCIPIO N° 2
Allungamento assiale e Controllo del Centro (core controll)
conoscenze scientifiche / anatomiche del principio n° 2
SCHELETRO
- Colonna cervicale
- Colonna toracica
- Colonna lombare
- Vertebra tipo
- Bacino (pelvi)
MUSCOLI
- Del tronco
allungamento assiale: è inteso in senso metaforico, per indicare il senso di massimo allungamento della colonna vertebrale dalla testa al coccige; è un’idea, una sensazione
core controll: è il meccanismo scientifico che ci consente di ottenere l’allungamento assiale, è l’azione muscolare
PRINCIPIO N° 3
Organizzare e rendere efficiente il movimento: organizzare la colonna toracica e cervicale con il cingolo scapolare
conoscenze scientifiche / anatomiche del principio n° 3
SCHELETRO
- Cingolo scapolare
- Mandibola
- Osso ioide
MUSCOLI
- Spino appendicolari
- Toraco appendicolari
- Cuffia dei rotatori
BIOMECCANICA Complesso articolare della spalla
“se non sappiamo dove prendere la forza, la troviamo nella scapola” meno energia possibile ed organizzata per ottimizzare il lavoro.
Movimento patologico: sovrareclutare le fibre muscolari
PRINCIPIO N° 4
Mobilizzazione della colonna vertebrale nei diversi piani / assi dello spazio
conoscenze scientifiche / anatomiche del principio n° 4
SCHELETRO
- Vertebre cervicali
- Vertebre dorsali
- Vertebre lombari
MUSCOLI
- Estensori della colonna
- Flessori della colonna
- Flessori laterali della colonna
- Rotatori della colonna
BIOMECCANICA
- Leggi di Frayette
- Meccanismi articolari dei tratti della
- colonna vertebrale
INSTABILITA’ = (DA EVITARE) Rom di movimento ampio ma carente di controllo e coordinazione soprattutto nei gradi estremi con aumento del rischio di traumi
IPERMOBILITA’ = Rom di movimento oltre la norma con controllo completo durante tutta la sua esecuzione è un movimento sicuro
PRINCIPIO N° 5
Organizzazione del movimento, allineando e trasferendo il carico dal centro verso gli arti superiori ed inferiori
conoscenze scientifiche / anatomiche del principio n° 5
SCHELETRO
- Arto superiore
- Arto inferiore
MUSCOLI
- Della coscia
- Della gamba
- Del piede
- Del bacino
- Dell’avanbraccio
- Della mano
PRINCIPIO N° 6
Integrazione dei diversi segmenti corporei in contemporanea organizzazione tra bacino, busto, testa ed arti
conoscenze scientifiche / anatomiche del principio n° 6
SCHELETRO
- Integrazione del movimento dei cingoli (pelvico e scapolare) con la colonna vertebrale e gli arti superiori/inferiori
- Acquisizione del controllo motorio: acquisire la capacità di muovere simultaneamente più segmenti corporei e quindi aumentare la capacità ed abilità motoria.
- Fattori che determinano l’esecuzione organizzata del movimento -> diversi sistemi