Osteopatia – Che cos’è
Che cosa è l’Osteopatia
L’Osteopatia è una medicina non convenzionale, che non va a sostituire la medicina tradizionale ma l’affianca.
Essa è un metodo terapeutico olistico e di prevenzione basato sulla conoscenza approfondita delle leggi fisiologiche e anatomiche.
Si utilizzano le mani come strumento di diagnosi e cura; attraverso la sensibilità e la conoscenza anatomica infatti, l’osteopata evidenzia le disfunzioni e l’assenza di mobilità dei tessuti che portano ad un disequilibrio del corpo umano.
Le tecniche manuali di correzione ristabiliscono la mobilità funzionale delle articolazioni, della colonna vertebrale, del sistema Fasciale, viscerale, cranio sacrale e vascolare.
Le 3 leggi dell’economia, equilibrio, confort (mancanza di dolore) e la biomeccanica del corpo umano sono strettamente connessi ai principi fondamentali su cui si basano i metodi diagnostici e terapeutici, esclusivamente manuali, pertanto l’Osteopatia, è considerata tra le più valide discipline nell’arte del guarire.
L’Osteopatia è indicata in tutti quei disturbi di origine funzionale quando, in assenza di lesioni organiche, vi è la presenza di sintomi causati da una alterata mobilità tessuta le e articolare.
Il ricorso al trattamento osteopatico è consigliato per:
- – alterazioni e disturbi muscolo scheletrici e viscerali in assenza di lesioni organiche
- – disturbi posturali e del movimento
- – neonati, bambini, donne in gravidanza e anziani
- – sportivi sia professionisti che dilettanti, per migliorare le prestazioni, prevenzione degli infortuni e velocizzare il recupero.
L’osteopata con il solo uso delle mani, attraverso test non invasivi, analizza la mobilità dell’apparato muscolo scheletrico, fasciale, viscerale, cranio sacrale.
Individuate le zone con restrizione di mobilità e in disfunzione somatica, con tecniche manuali apporta aggiustamenti che stimolano la naturale tendenza del corpo verso l’autoguarigione.
Quello che la medicina allopatica cura con le sostanza chimiche (farmaci), l’osteopata tende ad ottenerlo mediante stimoli manuali.
L’obiettivo del trattamento osteopatico è di ristabilire l’equilibrio del paziente, ridare il giusto movimento ai diversi tessuti del corpo umano, liberandolo da pressioni, blocchi e vincoli che interessano in generale la circolazione arteriosa, venosa e linfatica.
I vantaggi del trattamento osteopatico sono immediati se il sintomo è acuto, mentre nel caso di problematiche croniche, migliorano gradualmente la sintomatologia, favorendo il riequilibrio posturale del paziente.